Select your language

Un banchetto medievale: sapori e tradizioni del Trecento
La Pro Loco di Pandino, ti invita a vivere un’esperienza gastronomica unica: un autentico banchetto medievale ispirato ai ricettari del XIII secolo. Ogni piatto è stato accuratamente selezionato da Elisabetta Carli per offrire un assaggio fedele della cucina dell’epoca, con ingredienti e preparazioni tramandate nei manoscritti antichi.

 

 

Il Menù del Banchetto:

 

Insalata con pane – Un antipasto semplice ma ricco di sapori genuini, proprio come nei banchetti medievali.

 

Zuppa di fagioli ("De’ fasoli") – Una calda e avvolgente zuppa, preparata secondo le indicazioni dei ricettari dell’epoca: fagioli bolliti, carne di maiale pestata, un tocco di zafferano e sale.

 

Lasanae ("De le lasagne") – Un’antenata della moderna lasagna, impasto lievitato, servite con abbondante formaggio grattugiato, a strati, e spezie come indicato nei manoscritti medievali.

 

Brodetto saracenico ("Del brodo saracenico") – Un piatto sontuoso e speziato, a base di pollo arrostiti, fegatini, pane abbrustolito, datteri, uva passa, prugne secche, mandorle e lardo, per un’esplosione di sapori dolci e salati.

 

Casciata ("De la casciata") – Una deliziosa preparazione a base di formaggio, uova sbattute e lardo pestato.

 

Torta in balconata – Un dolce raffinato e profumato, preparato con farina bianca, mandorle, noci, uva passa, datteri e chiodi di garofano, il tutto arricchito dal latte di mandorla.

 

Acqua e vino per tutti i partecipanti.

 

Ippocrasso e confetti – Per concludere il banchetto, un assaggio del celebre vino speziato medievale accompagnato da confetti aromatici.

 

L’esperienza sarà resa ancora più immersiva grazie al duo musicale "In Itinere Musica Medievale", che accompagnerà la cena con melodie dell’epoca eseguite su strumenti storici ricostruiti fedelmente.

 

Luogo: Salone dei Banchetti, Castello Visconteo di Pandino
Quando: 6 Aprile 2025 alle 20:00
Costo: 35€ a persona 

 

Un viaggio nel tempo tra storia, gusto e musica ti aspetta! Prenota ora il tuo posto e vivi l’esperienza di un vero banchetto medievale.

 

Prenotazione online: Al fine di garantire la corretta organizzazione dell'evento verrà richiesto il pagamento anticipato dell'intero importo tramite PayPal o carta di credito, al termine della transazione un'email confermerà la corretta prenotazione:

 

Prenotazione e pagamento in contanti: presso l'ufficio turistico di Pandino lunedì 31, martedì 1 e giovedì 3 dalle 20:30 alle 21:30.

 

 

##Evento-E0002##

 

Musica dal vivo per un’atmosfera autentica

  

L’esperienza sarà resa ancora più immersiva grazie all’ensemble "In Itinere Musica Medievale", che accompagnerà la cena con melodie dell’epoca eseguite su strumenti storici ricostruiti fedelmente. Il gruppo utilizza strumenti musicali di liuteria storica, riproduzioni di quelli attestati nell’iconografia medievale, tra cui arpa gotica e romanica, arpa gaelica, viella, ribeca, viola cremonensis, violeta di Santa Caterina, lira ad arco, citola, flauti a becco, tamburo a corde, percussioni e sonagli.

Visita al Castello Visconteo di Pandino

 

Prezzo: 5 € per gruppi oltre le 15 persone, durata 80 minuti.

Scopri il Castello Visconteo di Pandino, costruito nella seconda metà del Trecento da Bernabò Visconti e Regina della Scala. Ammira uno degli estesi cicli pittorici trecenteschi ancora visitabili.

((gallery|tgruppi-1))

 

Visita a Gradella + Castello Visconteo di Pandino 

 

Prezzo: 10 € a persona per gruppi oltre le 15 persone, durata 150 minuti.

Gradella è un borgo rurale annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia”. Con la sua struttura voluta dai Conti Maggi, conserva un’atmosfera unica. Scopri la storia del conte Aymo Maggi, uno degli ideatori della Mille Miglia. (Distanza 2 km tra Gradella e Pandino)

((gallery|tgruppi-2))

 

Visita al Castello Visconteo + Chiese di Pandino

 

Prezzo: 10 € a persona per gruppi oltre le 15 persone, durata 120 minuti.

Visita il Castello Visconteo e le suggestive chiese di Pandino:

  • L’Oratorio di Santa Marta, con affreschi del XV e XVI secolo.
  • La Chiesa di Santa Margherita, capolavoro neoclassico progettato da Felice Soave. (Distanza 200 metri da percorrere a piedi)

((gallery|tgruppi-3))

 

Visita al Castello Visconteo con figuranti

 

Prezzo: 15 € a persona per gruppi oltre le 15 persone, durata 140 minuti.

Visita il Castello Visconteo con figuranti:

  • figuranti in abiti medievali.
  • 3 tavoli didattici

 

La Scuola Italiana di Magia a Pandino

 

Nata a Pandino per volere dei Visconti, la Scuola Italiana di Magia ospitava le migliori famiglie di maghi del Nord Italia. I Grimaldi, i Doria e i Della Sala, illustri casate, per secoli hanno formato migliaia di maghi, mantenendo viva la tradizione e l'arte magica. Scopri la magia nascosta tra le mura del Castello Visconteo di Pandino!

 Per gruppi di almeno 15 persone:

    Ogni partecipante riceverà una bacchetta magica.
    Gli ospiti saranno smistati in una delle 4 Case storiche della scuola.
    Un’esperienza unica, pensata per adulti, bambini e famiglie.

Prezzo: 20€ a persona.

((gallery|tgruppi-4))

 

Visita personalizzata su richiesta

 

Castello + Aperitivo: Degustazione di prodotti locali (formaggi, salame, mostarda e miele).
        
Castello + Pranzo o Cena: Collaborazione con ristoranti e negozi convenzionati per un’esperienza culinaria unica.

((gallery|tgruppi-5))

La Pro Loco di Pandino è un'associazione no-profit che si impegna con passione per valorizzare il nostro territorio e la nostra comunità. Organizziamo eventi culturali, promuoviamo il turismo locale e ci dedichiamo alla salvaguardia delle tradizioni.

 

Cosa facciamo:

 

  • Eventi: Dalle sagre ai concerti, dalle mostre alle visite guidate, offriamo un ricco calendario di eventi per tutte le età.
  • Promozione turistica: Facciamo conoscere le bellezze di Pandino e dei suoi dintorni, attirando visitatori e sostenendo l'economia locale.
  • Salvaguardia del patrimonio: Ci impegniamo a preservare le tradizioni, la storia e l'ambiente del nostro territorio.
  • Comunità: Creiamo occasioni di incontro e aggregazione per i cittadini, promuovendo la partecipazione e il senso di appartenenza.

 

Il tuo contributo è fondamentale!

 

Con una donazione, anche piccola, puoi aiutarci a:

 

  • Organizzare eventi di qualità: Migliorare le nostre iniziative e renderle accessibili a tutti.
  • Promuovere il territorio: Far conoscere Pandino a un pubblico sempre più ampio.
  • Realizzare progetti di valorizzazione: Tutelare il nostro patrimonio culturale e ambientale.
  • Sostenere la comunità: Creare un futuro più vivace e ricco di opportunità per tutti.

 

 

Effettua una Donazione liberale

 

 

 

Informativa sul trattamento dei dati personali

Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

La Pro Loco di Pandino, in qualità di Titolare del trattamento, La informa che i dati personali da Lei forniti saranno trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.   

 

1. Finalità del trattamento

I dati personali raccolti saranno trattati per le seguenti finalità:

  • Invio di comunicazioni informative e promozionali relative alle attività, eventi ed iniziative promosse dalla Pro Loco di Pandino;
  • Gestione delle iscrizioni alla mailing list e invio di newsletter periodiche;
  • Rispondere a richieste di informazioni e fornire assistenza agli utenti.

 

2. Base giuridica del trattamento

La base giuridica del trattamento è costituita dal Suo consenso espresso al momento dell'iscrizione.

 

3. Modalità del trattamento

Il trattamento dei dati personali avverrà mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità indicate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. 

 

4. Categorie di destinatari dei dati personali 1

I Suoi dati personali potranno essere comunicati a:

  • Soggetti terzi che forniscono servizi strumentali alle finalità sopra indicate (ad es. gestione della mailing list, invio newsletter);
  • Autorità pubbliche o organi di controllo, qualora richiesto dalla legge o da regolamenti.

 

5. Trasferimento dei dati personali verso Paesi terzi

I Suoi dati personali non saranno trasferiti verso Paesi terzi al di fuori dell'Unione Europea.

 

6. Periodo di conservazione dei dati

I Suoi dati personali saranno conservati per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità indicate, e comunque non oltre 2 anni dalla data dell'ultima interazione con la Pro Loco (ad es. apertura di una newsletter, partecipazione ad un evento).

 

7. Diritti dell'interessato

In ogni momento, Lei potrà esercitare i seguenti diritti:

  • Accesso ai dati personali;
  • Rettifica o cancellazione dei dati personali;
  • Limitazione del trattamento;
  • Portabilità dei dati;
  • Opposizione al trattamento;
  • Revoca del consenso, senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

Per esercitare tali diritti, potrà rivolgersi al Titolare del trattamento ai recapiti indicati di seguito.

 

8. Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento è la Pro Loco di Pandino, con sede in Via Circonvallazione B, 3/c, 26025 Pandino CR, contattabile all'indirizzo email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. .

 

9. Reclamo

Qualora ritenga che il trattamento dei Suoi dati personali violi la normativa vigente, ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

 

10. Aggiornamento dell'informativa

La presente informativa potrà essere soggetta ad aggiornamenti. Si consiglia pertanto di consultarla periodicamente.

Login Form